Il Panettone Ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026

da | News

Il Panettone Ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sarà il Panettone Marchesi di Bergamo, già vincitore dei premi Miglior Panettone della Lombardia 2015 e 2022 al Contest Panettone Day.

Il Panificio Marchesi di Bergamo, produttore del Panettone Marchesi e della Colomba Marchesi, grazie alla firma del contratto di licensing è stato designato Licenziatario Ufficiale di Fondazione Milano Cortina 2026 per la realizzazione del Panettone Ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.

La collaborazione comprenderà la produzione del Panettone, ma anche della Colomba, della Veneziana e del Pandoro ufficiale delle Olimpiadi Invernali. Il Packaging richiamerà il Look of the Game dei Giochi impreziosito dal Marchio Olimpico e Paralimpico di Milano Cortina 2026

Il Panettone di Milano Cortina 2026, sarà prodotto nella variante tradizionale, al cioccolato e veneziana mandorlata senza canditi. Il processo di produzione sarà squisitamente artigianale con alcune fasi di lavorazione condotte interamente a mano dal Maestro Silvano Marchesi, due volte vincitore del Premio Miglior Panettone della Lombardia al Panettone Day Contest
Grazie all’acquisto del Panettone di Milano Cortina 2026 si sostiene il Movimento Olimpico e Paralimpico e lo Sport Italiano.

https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/milano_cortina_2026/regione/lombardia/2025/05/14/milano-cortina-le-olimpiadi-hanno-un-loro-panettone_7e76eadf-c5af-4ea1-8961-c8a9b4c2dba4.html

Panettoni artigianali lombardia: il più buono è il Panettone Marchesi

Panettoni artigianali Lombardia: Martedì 13 settembre, nella Sala Mengoni all’interno del Ristorante di Carlo Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano è stato premiato all’interno del concorso Panettone Day, il Panettone Marchesi del Panificio Marchesi di...

Panettone Tradizionale Bergamo: un continuo miglioramento

Il "Panettone Tradizionale Bergamo" è in assoluto ciò che più ci contraddistingue e ci rende orgogliosi del nostro lavoro. Proprio per questo ogni anno cerchiamo di migliorarlo, senza accontentarci dei risultati raggiunti, proprio il contrario di quello che ci hanno...

Il Maestro e la sua arte

Fuori fa freddo, è una notte di metà novembre e nella strada deserta ancora più del solito la nebbia abbraccia tutto quanto con morbidezza e generosità. Nel buio si vede una luce accesa, quella del nostro laboratorio. Dentro, nel calore emanato dai forni accesi e con...

Ma la passione cos’è veramente?

Il Panettone Marchesi 2020 è frutto di una passione ardente che ci persuade ad un continuo lavoro di miglioramento, e che ci fa abbracciare la fatica del lavoro quotidiano. Ma la passione cosa è? Mi faccio aiutare da un recente articolo di Alessandro D’Avenia e da...

Il Panettone Marchesi, Dante, Gesù e la tradizione

Ieri sera facendo zapping ho contato almeno 4 programmi televisivi dedicati al culto del cibo, alla sua spettacolarizzazione, agli chef superstar, alle discussioni sul piatto più bello, quello presentato meglio ed il più colorato. Contemporaneamente vedo intorno a me...

La Ricerca dell’Eccellenza, il Panettone e l’Infinito.

La ricerca dell'eccellenza, il Panettone e l'Infinito sembrano davvero non aver nulla a che fare l'uno con l'altro eppure la mia esperienza in Panificio mi ha suggerito tutt'altro. Mi stupisco ogni volta nel vedere come le sensibilità delle persone si misurino sempre...

Il Panettone Marchesi, Made in Bergamo

Su ogni Panettone Marchesi il Marchio Made in Bergamo. Ricordo che fino a qualche anno fa, diciamo una decina di anni, quando in vacanza in giro per il mondo mi chiedevano da dove venissi rispondevo sempre Bergamo. Poi, dopo lo sguardo perplesso, dovevo aggiungere...

L’INGREDIENTE PIU’ IMPORTANTE E’ DAVVERO LA PASSIONE?

Bisogna per forza amare il proprio lavoro per poterlo fare al meglio? L'ingrediente più importante per i panettoni è davvero la passione? Leggo di campioni di tennis che hanno sempre odiato il loro sport, ne sono stati ossessionati fin da piccoli e per tutto il tempo...

La Scoperta dell’America e… il Panettone

Siamo nell’Agosto del 1492, Cristoforo Colombo, ottenuto il finanziamento da Isabella di castiglia e dopo mesi di calcoli e ipotesi sulla sfericità della terra, salpa dalle Canarie alla volta delle Indie dove … non arriverà mai! Dopo due mesi di navigazione ed un...

HAI PENSATO A TUTTO TRANNE CHE… ALLA COULIS

Non è possibile eppure sono settimane che pensi a quella cena, arriveranno tutti, ma soprattutto loro: i suoceri e saranno prontissimi a giudicare ogni piatto che neppure il peggior Bastianich. Antipasto deciso, due primi (di cui uno ripreso dal banchetto del...

Acquista il tuo panettone per Natale

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoScegli altri panettoni