Il Panettone Tradizionale, un continuo miglioramento

Il Panettone Tradizionale è in assoluto ciò che più ci contraddistingue e ci rende orgogliosi del nostro lavoro. Proprio per questo ogni anno cerchiamo di migliorarlo, senza accontentarci dei risultati raggiunti, proprio il contrario di quello che ci hanno insegnato…

Mi dicevano fin da piccolo di migliorare nelle cose in cui facevo più fatica e a trascurare quelle in cui ero più bravo. La Maestra che ti fa studiare di più matematica perché in italiano sei già bravo per intenderci.

I risultati di questo approccio?

Odi ancora più profondamente la matematica e diventi come tutti gli altri anche li dove prima eccellevi; perché il tempo è una risorsa limitata e così anche la nostra capacità di dedicarci, di attenzione e di concentrazione.

Nel mio laboratorio ho deciso che facciamo proprio l’opposto. Se siamo bravi a fare qualcosa ci impegniamo ancora di più per migliorarci giorno dopo giorno nelle piccole e piccolissime cose in un continuo cammino verso l’eccellenza.

Se siamo meno bravi lo lasciamo fare ad altri.

Proprio questa mattina sono state depositate le ricette del Panettone Tradizionale Marchesi 2021. Almeno fino al 25-12 nessuno le toccherà!

Oltre al Panettone Tradizionale guarda subito i 9 gusti del Panettone Marchesi pensati per te e prenotali direttamente per farteli spedire a casa o mandarli alle persone come bellissima sorpresa.

Leggi tutto

Il Maestro e la sua arte

il maestro e il panettone marchesi

Fuori fa freddo, è una notte di metà novembre e nella strada deserta ancora più del solito la nebbia abbraccia tutto quanto con morbidezza e generosità. Nel buio si vede una luce accesa, quella del nostro laboratorio.

Dentro, nel calore emanato dai forni accesi e con il profumo della farina nell’aria, la produzione del Panettone Marchesi 2020 procede a gonfie vele. 

Anche quest’anno Silvano Marchesi, il nostro Maestro e mio Zio, ha deciso di fare piccolissime modifiche per avvicinarsi ancora di più all’eccellenza. Non si accontenta mai, e quando lui decide, si fa.

Mi entusiasma entrare nel forno e vedere come abbia sotto controllo ogni minimo dettaglio.

Mi entusiasma guardare come scruta ed esamina ogni impasto con perizia per accertarsi che rispetti i suoi elevati livelli di qualità.

Mi entusiasma ammirare come avanza tra i banconi ricoperti di farina e mi entusiasma leggere nella sicurezza dei suoi gesti e nei suoi sapi movimenti.

Non presunzione, ma conoscenza. Di quella conoscenza dovuta all’osservazione e all’esperienza.

Qualche anno fa, tra le righe di un approfondimento, D’Avenia sosteneva che la grandezza degli scrittori deriva dalla loro capacità di leggerci, più che di essere letti.

Insomma, mi capita interrogandomi tra le pagine del mio amato Dante o di Leopardi, di Ungaretti o Sant’Agostino, ma anche Baricco o altri di pensare “cavolo parlano di me, sono io”.

Allo stesso modo il Maestro, lo Zio, Il Silva si fa interrogare dagli impasti, dalle dosi, dagli ingredienti, dalle temperature.
Il suo interrogarsi non è meno del mio, perché non è la natura dell’oggetto che fa la grandezza del pensiero.

Ed il suo pensiero produce per me la cosa più buona che c’è.

Leggi tutto
0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoScegli altri panettoni
    Ti mancano 4 prodotti per la spedizione gratuita!