Ecco il Panettone delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, pronto da gustare

da | News

Il dolce tipico meneghino, prodotto artigianale del maestro pasticcere Silvano Marchesi, viene proposto in tre varianti: Classico tradizionale, al Cioccolato e alla Veneziana mandorlata senza canditi. Già acquistabile online, è confezionato in una scatola con i marchi olimpici.

A pochi mesi dall’inizio dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, il Panettone Marchesi di Bergamo, già premiato come Miglior Panettone della Lombardia al Panettone Day nel 2015 e 2022, si conferma protagonista delle feste con una proposta che unisce gusto, artigianalità e valori sportivi.

Un Panettone olimpionico

Il Panificio Marchesi è Licenziatario Ufficiale dei Giochi e produce il Panettone, la Colomba, la Veneziana Ufficiali dell’Olimpiade Invernale, grazie al contratto di licensing siglato con la Fondazione Milano Cortina 2026. “Scegliere il Panettone di Milano Cortina 2026 significa non solo portare in tavola un dolce d’eccellenza, ma anche sostenere il Movimento Olimpico e Paralimpico e lo sport italiano”, spiega Roberto Marchesi, Founder di Panificio Marchesi Bergamo.

Panettone gourmet in 3 varianti

Il panettone ufficiale di Milano Cortina

Il panettone ufficiale di Milano Cortina

Ogni dolce è realizzato con un processo artigianale d’eccellenza, con fasi di lavorazione condotte a mano dal Maestro Silvano Marchesi, e presentato in un packaging esclusivo che richiama il Look of the Game Milano Cortina 2026, impreziosito dai Marchi Olimpici e Paralimpici ufficiali. 

Il panettone viene proposte in tre varianti disponibili, tutte in formato da 1 kg: il Classico tradizionale, quello al Cioccolato e alla Veneziana mandorlata senza canditi.

Vendita online al via: 45 euro (1 kg)

Neve e racchette per richiamare il Panettone ufficiale delle Olimpiadi invernali Milano Cortina

Neve e racchette per richiamare il Panettone ufficiale delle Olimpiadi invernali Milano Cortina

Il Panettone Ufficiale di Milano Cortina 2026, simbolo della tradizione natalizia italiana, viene lanciato con sufficiente anticipo, a settembre, per favorire specificatamente la possibilità per le aziende che vogliono effettuare un dono che porta con sé valori di eccellenza, italianità e sostegno allo sport. L’acquisto del panettone (il prezzo base sul sito per il singolo acquisto è di 45 euro) è personalizzabile nelle quantità ed è disponibile in eleganti confezioni. 

https://www.quotidiano.net/itinerari/gusto/ricette/panettone-barbecue-crema-avanzi-natale-dqhs4upx

Un panettone per i Giochi Invernali Milano Cortina 2026

Classico tradizionale, al cioccolato e veneziana mandorlata senza canditi formano la triade ufficiale  del Panificio Marchesi Bergamo per Milano Cortina 2026 Grazie al contratto di licensing siglato con la Fondazione Milano Cortina 2026, il PanificioMarchesiè...

Il Panettone Ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026

Il  Panettone Ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 è del  Panificio Marchesi di Bergamo. Un’idea perfetta per un regalo di Natale che unisce tradizione, eccellenza e sport e un prodotto ideale per la tavola degli sportivi. Arriva da Bergamo il...

Il Panettone Ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Il Panettone Ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sarà il Panettone Marchesi di Bergamo, già vincitore dei premi Miglior Panettone della Lombardia 2015 e 2022 al Contest Panettone Day. Il Panificio Marchesi di Bergamo, produttore del...

Panettoni artigianali lombardia: il più buono è il Panettone Marchesi

Panettoni artigianali Lombardia: Martedì 13 settembre, nella Sala Mengoni all’interno del Ristorante di Carlo Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano è stato premiato all’interno del concorso Panettone Day, il Panettone Marchesi del Panificio Marchesi di...

Panettone Tradizionale Bergamo: un continuo miglioramento

Il "Panettone Tradizionale Bergamo" è in assoluto ciò che più ci contraddistingue e ci rende orgogliosi del nostro lavoro. Proprio per questo ogni anno cerchiamo di migliorarlo, senza accontentarci dei risultati raggiunti, proprio il contrario di quello che ci hanno...

Il Maestro e la sua arte

Fuori fa freddo, è una notte di metà novembre e nella strada deserta ancora più del solito la nebbia abbraccia tutto quanto con morbidezza e generosità. Nel buio si vede una luce accesa, quella del nostro laboratorio. Dentro, nel calore emanato dai forni accesi e con...

Ma la passione cos’è veramente?

Il Panettone Marchesi 2020 è frutto di una passione ardente che ci persuade ad un continuo lavoro di miglioramento, e che ci fa abbracciare la fatica del lavoro quotidiano. Ma la passione cosa è? Mi faccio aiutare da un recente articolo di Alessandro D’Avenia e da...

Il Panettone Marchesi, Dante, Gesù e la tradizione

Ieri sera facendo zapping ho contato almeno 4 programmi televisivi dedicati al culto del cibo, alla sua spettacolarizzazione, agli chef superstar, alle discussioni sul piatto più bello, quello presentato meglio ed il più colorato. Contemporaneamente vedo intorno a me...

La Ricerca dell’Eccellenza, il Panettone e l’Infinito.

La ricerca dell'eccellenza, il Panettone e l'Infinito sembrano davvero non aver nulla a che fare l'uno con l'altro eppure la mia esperienza in Panificio mi ha suggerito tutt'altro. Mi stupisco ogni volta nel vedere come le sensibilità delle persone si misurino sempre...

Il Panettone Marchesi, Made in Bergamo

Su ogni Panettone Marchesi il Marchio Made in Bergamo. Ricordo che fino a qualche anno fa, diciamo una decina di anni, quando in vacanza in giro per il mondo mi chiedevano da dove venissi rispondevo sempre Bergamo. Poi, dopo lo sguardo perplesso, dovevo aggiungere...

L’INGREDIENTE PIU’ IMPORTANTE E’ DAVVERO LA PASSIONE?

Bisogna per forza amare il proprio lavoro per poterlo fare al meglio? L'ingrediente più importante per i panettoni è davvero la passione? Leggo di campioni di tennis che hanno sempre odiato il loro sport, ne sono stati ossessionati fin da piccoli e per tutto il tempo...

La Scoperta dell’America e… il Panettone

Siamo nell’Agosto del 1492, Cristoforo Colombo, ottenuto il finanziamento da Isabella di castiglia e dopo mesi di calcoli e ipotesi sulla sfericità della terra, salpa dalle Canarie alla volta delle Indie dove … non arriverà mai! Dopo due mesi di navigazione ed un...

Acquista il tuo panettone per Natale

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoScegli altri panettoni